Maso Gsteier, un paradiso in mezzo alle montagne

Maso Gsteier – Non vediamo l'ora di rivedervi in aprile 2023.

"Gsteier" – questo è il nome del nostro piccolo albergo di montagna. Pecore che pascolano sul prato, galline che razzolano nel cortile, la fontana gorgoglia, la ruota del mulino gira, l'orto è rigoglioso e generoso e il sole d'estate splende fino alle nove e mezza di sera nell'aria cristallina. Quello che arriva in tavola è di propria produzione: uova, pietanze d'agnello, Speck, insalate… Un posto magnifico per la colazione in montagna, per una merenda, un'allegra serata al rifugio. E un paradiso per i bambini! Mozzafiato la sua posizione sulla selvaggia gola della Val di Nova, e mozzafiato la veduta e il panorama.

Nell'autunno del 2001 abbiamo acquistato lo "Gsteier", maso di montagna a 1380 m di altezza, attrezzato per la ristorazione. Il nostro desiderio è quello di continuare a gestirlo come maso e come ristorante, insieme all'ampio orto, tante pecore, galline e maiali. Perchè anche i nostri piccoli ospiti possono divertirsi, c'è un parco giochi. Per i "grandi" c'è la fantastica opportunità di passare piacevoli serate alpestri, di fare un'energica colazione in montagna, dopo l'escursione per ammirare l'alba, o per una gustosa merenda.

Colazione con vista panoramica

Tutte le domeniche d'estate vengono servite deliziose specialità altoatesine per la prima colazione al Gsteier – naturalmente con una fantastica vista panoramica!

Specialità regionali, servite a 1.380 m di altitudine in mezzo a un paesaggio di rigogliose montagne con straordinaria vista panoramica: ed è con queste piccolezze con cui il maso Gsteier a Scena attirà famiglie, escursionisti, appassionati di sport e intenditori. Tutte le domeniche dalle 9 alle 12 vengono servite prelibatezze come a.d. il prosciutto d'agnello speziato di propria produzione, il formaggio del caseificio Boarbichl, le uova delle galline felici, i succhi e le marmellate fatte in casa, così come i dolci appena sfornati.

Ulteriori informazioni e prenotazioni presso l'Hotel Hohenwart, Tel. 0473 944400. Su richiesta a pagamento offriamo anche un servizio navetta.

Dormire sotto le stelle

Immersi nella natura per una notte fuori casa: Nei caldi mesi estivi, l'Hotel Hohenwart in Alto Adige offre l'opportunità unica di trascorrere la notte all'aperto in montagna – non sul duro terreno in tenda, ma in un letto ai margini del bosco. Vicino al maso Gsteier dell'hotel, a circa 1.400 m.s.l.m, gli ospiti sono completamente indisturbati. Circondati dall'imponente scenario alpino e soli sotto il firmamento scintillante, sia addormentarsi che svegliarsi la mattina dopo, è un'esperienza davvero fantastica. La sera, un fornitissimo cestino da picnic pieno di prelibatezze altoatesine coccola gli ospiti, le torce forniscono la luce necessaria. Il lavello antico ed il vaso da notte ricordano tempi passati. Una sontuosa colazione allo Gsteier la mattina seguente porterà l'esperienza unica ad una conclusione rilassata.

Al di sopra c'è solo il firmamento: svegliarsi circondati da alberi, prati e canti degli uccelli, lasciare vagare lo sguardo sull'imponente Val Venosta. Durante le calde notti estive gli amanti dell'outdoor non solo potranno godere delle numerose possibilità di escursioni e sport a Merano e dintorni, ma anche trascorrere la notte in mezzo alla natura. Chi prenota il pernottamento all'aperto verrà portato allo Gsteier con il nostro servizio navetta dell'hotel. Lontano dai sentieri escursionistici – e quindi non visibile! – il letto ai margini della foresta è pronto per un'avventura davvero speciale. Quando gli ultimi escursionisti saranno scesi e solo il suono occasionale dei campanelli delle pecore interferiscono il silenzio, la testa si schiarisce rapidamente per lasciarsi alle spalle la stressante vita quotidiana e inseguire i propri pensieri in assoluta tranquillità. Dopo l'arrivo, avrete la possibilità di fare escursioni a Vostro piacimento, leggere un libro all'aria fresca di montagna o semplicemente rilassarVi e goderVi il panorama.

In linea con l'avventura all'aperto, il team di cucina Hohenwart offre specialità culinarie sotto forma di un cestino da picnic con tante specialità altoatesine. Evitiamo consapevolmente l'elettricità per rendere omaggio alla genuinità della natura – l'occasione ideale per spegnere mentalmente e digitalmente per 24 ore e vivere il momento con tutti i sensi. Non appena il sole estivo si abbassa dietro le vette, le torce creano un ambiente piacevole. Per coloro che sono coraggiosi e non vogliono usare il bagno del maso, sono disponibili un lavello antico ed il vaso da notte. Dopo un'emozionante notte sotto il cielo aperto, il mattino seguente Vi attende una colazione rinfrescante al maso Gsteier. E ovviamente nessuno viene lasciato sotto la pioggia: Nel maso c'è sempre qualcuno a disposizione e in caso di maltempo lo Gsteier offre rifugio in qualsiasi momento.

All'offerta

L’albergo Gsteier è legato a un’antica storia

Il maso chiuso di oggi era costituito di due case separate, chiamati "Gsteier di sopra" e "Gsteier di sotto". Solo dopo il maso di sopra era chiamato "Außergsteirer" e il maso di sotto "Hintergsteirer".

Dal 1910/11 la cooperativa "Naifbach" di Maies era proprietaria dei due masi ed era lei a unirli. Per la coltivazione hanno dato il maso in affitto alla famiglia Walzl. Oltre alla coltivazione sul maso la famiglia Walzl dirigeva un'osteria.

I buoi e i cavalli aiutavano a trasportare la legna, perché non esistevano funivie e strade per salire al maso. Dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno costruito una funivia da Naiftal. Solo negli anni 1970 un sentiero da St. Georgen portava finalmente su al maso.

Nel 1980 la cooperativa Naifbach ha dato il maso alla Giunta Provinciale. Nel 1997 l'affittuario Johann Walzl è morto in un incidente con il trattore. In conseguenza di ciò la famiglia non voleva più continuare a gestire il maso e a questo punto la Giunta Provinciale ha deciso di metterlo a concorso per la vendita.

Il 5 Febbraio 2002 la famiglia Mair del Hotel Hohenwart di Scena ha comprato il maso. La superficie agraria di 6,5 ettari viene coltivata con verdure per il fabbisogno della trattoria e dell'albergo. Inoltre hanno un allevamento di pecore.

A Marzo 2010 hanno iniziato a costruire la nuova funivia per Merano 2000. Di conseguenza è più facile raggiungere il maso Gsteier.

Cose notevoli intorno allo Gsteier

Cappella di S. Giovanni di Nepomuk
Johannes (Giovanni) Wölfl nacque a Pomuk in Boemia nel 1350. Nel 1380 fu consacrato prete e diventò parrocco della chiesa Gallus a Praga. Fu nominato vicario generale dell'arci-vescovo di Praga nel 1389. Dopo continui litigi tra il Ré e il vescovo, Johannes venne imprigionato e torturato dal Ré Wenzel il 20 Marzo 1393. La leggenda dice che Johannes fu nominato confessore della regina. Siccome lui non voleva infrangere il segreto confessionale, il Ré lo condannò a morte annegandolo nella Moldava. Johannes fu seppellito nel cimitero a Praga. Patrono: Johannes von Nepomuk è patrono della Boemia, dei confessori, preti, battellieri, mugnai.

Mulino
Il primo mulino Gsteirer venne costruito alla traversata Naifbach. Il 20 Agosto 1902 fu però demolito. In seguito a ciò il contadino dello Gsteirer e il contadino del Leiter costruivano uno stagno e un mulino nuovo. A causa di un'inondazione il mulino venne di nuovo distrutto. Nel 1946 costruirono un nuovo mulino vicino al maso Gsteirer. Per la coltivazione del grano il mulino veniva messo in moto con un motore diesel (fino agli anni '50). Nel 2002 il signor Mair senior ha rinnovato il mulino e cambiato il motore diesel con una ruota idraulica. Il mulino è ancora oggi in funzione.

Museo contadino
Nel vecchio granaio si possono trovare diversi attrezzi, come per esempio le ciaspole, un giogo del bue, un motore elettrico, le centrifughe, la trebbiatrice, una padella per castagne etc. sono stati collezionati con passione dal signor Mair senior. Il museo è sempre aperto al pubblico.

Soggiorno all'insegna del relax

Mario su booking.com

Phone
Telefono
Anreise
Arrivo
Anfrage
Richiesta
Buchen
Prenotazione
Il Suo browser non è supportato.

Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti: